Lo scopo di Green Sapiens è quello di raggruppare in un unico luogo le migliori realtà vegane e sostenibili in Italia
Il sito ha lo scopo di identificare anche le realtà che si occupano di biologico e di sfuso. Sono principalmente aziende agricole dove è possibile acquistare direttamente frutta e verdura di stagione
Siamo in costante riecerca di belle realtà con scopi etici da poter inserire sul nostro sito
Raccontiamo anche di persone che hanno cambiato vita perseguendo strade di decrescita e spesso impatto 0. Sempre storie di felicità ed autorealizzazione per ispirare al cambiamento.

Libri da leggere nel 2021: La Nazione delle Piante – di Stefano Mancuso
Si sciolgono i ghiacciai, si estinguono le specie… e non possiamo fingere che tutto questo non ci riguardi. Facciamo una cosa allora: lasciamo che siano le piante a proporre una nuova Costituzione per amministrare la terra.

Vivere in Grecia: la storia di Nicoletta e il ritorno all’essenziale
Il trasferimento in Grecia, la creazione del suo blog One Quarter Greek e la scelta di vivere diversamente. Vi raccontiamo la storia di una ragazza speciale che non si è mai accontentata ed ha sempre seguito sé stessa e le sue passioni.

Da Tassista ad Insegnante di Yoga, da Milano alla Sicilia: la storia di Bruno
“Solo a posteriori sono riuscito a dare un significato al mio percorso ed a capire che nulla accade per caso” parla con noi Bruno Silvani, insegnante di Yoga ed arti marziali che da qualche anno vive e lavora felicemente in Sicilia.

Digitale: serve una svolta consapevole e sostenibile
Diciamolo: nessuno più è in grado di vivere senza l’ausilio della tecnologia, nemmeno il più integralista degli ambientalisti. Quando si parla di impresa poi, dotarsi di strumenti digitalizzati e all’avanguardia è indispensabile, soprattutto se si vuole evolvere verso un contesto più sostenibile.

A Luca Mercalli l’Oscar per la sostenibilità
Tutti lo ricordiamo per il papillon, il volto pacioso e amabile prestato alla trasmissione “Che tempo che fa”, condotta da Fabio Fazio, e il suo impagabile impegno in tema di clima: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano prima che personaggio televisivo, è il vincitore della nona edizione del “Premio Vivere a Spreco Zero 2021”, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market.

Le storie di Carola e Luciana che ispirano a cambiare il mondo
Un giorno, dice la leggenda, ci fu un immenso incendio nella foresta. Tutti gli animali, terrorizzati e costernati, osservavano impotenti il disastro. Solo il piccolo colibrì si diede da fare e andò a raccogliere qualche goccia d’acqua con il becco per gettarla sul fuoco. Dopo un po’ l’armadillo, irritato dalla sua attività irrilevante, gli disse: «Colibrì, ma sei matto? Credi davvero che con poche gocce d’acqua spegnerai l’incendio?». «Lo so – rispose il colibrì – ma io faccio la mia parte».






