Lo scopo di Green Sapiens è quello di raggruppare in un unico luogo le migliori realtà vegane e sostenibili in Italia
Il sito ha lo scopo di identificare anche le realtà che si occupano di biologico e di sfuso. Sono principalmente aziende agricole dove è possibile acquistare direttamente frutta e verdura di stagione
Siamo in costante riecerca di belle realtà con scopi etici da poter inserire sul nostro sito
Raccontiamo anche di persone che hanno cambiato vita perseguendo strade di decrescita e spesso impatto 0. Sempre storie di felicità ed autorealizzazione per ispirare al cambiamento.

L’arte tra digitale e sostenibilità: Il Sinas* Museum, la mostra virtuale dedicata alla sostenibilità
Dal 4 Giugno 2021 parte il progetto curato da Alessandro Federico-Veca, in collaborazione con vari esperti di Greenpeace, Camera della Moda, Mani Tese,
Slow Fashion Italia e tante altre realtà e brand sostenibili.
La mostra è stata scelta come evento partner della European Green Week 2021.

Lavoratori da remoto e nomadi digitali. I nuovi paladini del turismo sostenibile.
In un mondo di lavoratori a distanza e di riunioni Online, il turismo sostenibile diventa un’opportunità per una vita migliore.

Solo il 12% delle Praterie nel mondo è area protetta
La pampa, la savana, le steppe della Mongolia, le pianure in Nord America. Un ecosistema importante e spesso dimenticato.

Sono 20 le aziende responsabili del 55% di produzione globale di rifiuti di plastica
Secondo uno studio portato avanti da Plastic Waste Makers, che si occupa di analizzare il processo di produzione della plastica monouso, queste 20 aziende producono annualmente più di 5,9 milioni di tonnellate di rifiuti nel mondo.

Posti di lavoro in crescita nel settore delle energie rinnovabili, trend positivo già dal 2019. ll 32% dei posti di lavoro è donna
Secondo un recente rapporto IRENA (International Renewable Energy Agency) viene confermato un dato importante che avrà effetti anche nel lungo periodo, il maggior numero dei lavoratori sarà occupato nel fotovoltaico e l’Asia sarà la regione più impattata.

Fiori belli, sani ed etici: il movimento Slow Flower
Nasce in America circa 7 anni fa e si occupa della sostenibilità dei fiori recisi. Un movimento che punta alla salvaguardia dei produttori, dei lavoratori e della natura.






